Dra. Shirin Djavanmardi

Numero di registrazione medica: 08/35399
Laurea in medicina e chirurgia presso l'Università di Sousse (Tunisia) nel 1996. MIR Formazione in Oftalmologia (1996-2000) presso gli Ospedali Universitari di Tunisi e la Clinica Barraquer di Barcellona . Riconoscimento delle qualifiche di Medicina e Oftalmologia e suoi equivalenti spagnoli nel 2000 /2002.
Oftalmologo generale dell’ICO (Barcellona), Centro oftalmologico Noguer (Barcelona) dal 2006 e a Badamedic (Badalona) dal 2014. Assiste nel Pronto Soccorso e Glaucoma Unità di ICO dal 2008.
Aree di interesse:
Anteriore patologia segmento con particolare interesse per il glaucoma , la cataratta e le emergenze oculari.
Istruzione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Sousse (Tunisia) nel 1996.
- Speicalizzazione in Oftalmologia MIR (1996-2000) nei seguenti ospedali universitari (HF Hached a Sousse , Bourguiba HF a Monastir, H. Bourguiba a Sfax e Clinica Barraquer di Barcellona).
- Titolo di Dottore Specialista in Oftalmologia MIR (Tunisia 2000) ha approvato il suo equivalente spagnolo nel 2002.
- Tesi in oftalmologia nel 1999 : Strategie di diagnosi del tumore della coroide in oltre 36 casi clinici con lode, complimenti della giuria e la stessa proposta per Tesi premio nazionale.
- Diploma dell'Instituto Universitari Barraquer per l'esecuzione di due master di " Patologia e Chirurgia del segmento anteriore e posteriore dell'occhio" (2000-2002) ottenendo la qualificazione UAB Notevole.
Ricerca :
- Good Clinical Practice Good Clinical Practice Training for Site Staff, European Centre for Clinical Research Training, Puurs, Belgium, 2011. Fondamenti di ricerca clinica .
- Protocol Training Session and investigators meeting for both Brinz/Brim C-10-040 and C-10-041 Studies (Alcon: Research and Development), Rome, Italy, 2012
- Rendere numerosi studi clinici come co - investigatore : Studio Pascal DCT - GAT vs Ganfort ( 2011) e Lumigan (Allergan : 2011- presente), studio Brinz / Brim (Alcon : 2012-2013).
- 26 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali e 12 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
- multiple partecipazioni a corsi e a convegni nazionali e internazionali
Pubblicazioni:
- Maculopathie de Valsalva à propos d’une observation; Journal Tunisien d’Optalmologie, vol 2, N8, Mars 1998:29-31.
- Occlusion artérielle et neuropathie optique par hématome intra-orbitaire post-traumatique.; Journal Tunisien d’Optalmologie, vol 2, N8, Mars 1998: 42-45.
- Nystagmus congenital unilateral relevant un gliome de voies optiques. Journal Tunisien d’Optalmologie, vol 2, N8, Mars 1998: 58-61.
- Drusen papillaires au cours du pseudo-xanthome élastique; Ophtalmologie 1998, 2, 101-104
- Manifestations oculaires dans l’ataxie-télangiectasie; Ophtalmologie 1998, 2, 101-104.
- Collyres et surface oculaire: Effets au long cours; Maghreb Médical, Nº332, janvier 1999, 34-35.
- Apport de l’ intubation bicanaliculo-nasale dans le traitement des atrésies méatiques; Journal Tunisien d’Optalmologie, vol 2, N8, Mars 1999, 46-50.
- Distrofie coroidee peripapillari: problemi di diagnosi differenziale, Journal d' o oftalomología, 1° trimestre 2000: 23-30 .
- La distrofia corneale anulare Revista d’or de oftalomología, 3° trimestre 2000: 29-33,10) Indicazioni per cheratoplastica penetrante nel cheratocono; lavoro di ricerca del Master postgrado "Patologia e Chirurgia del segmento anteriore" dell'Istituto Universitario Barraquer, edizione 2000-2002.
- Le associazioni patologiche di occlusione venosa retinica ; lavoro di ricerca del Master postgrado "Patologia e Chirurgia del segmento posteriore" dell'Istituto Universitario Barraquer, edizione 2000-2002.
Conoscenza delle lingue: persiano, arabo, francese , inglese , castigliano , catalano (di base).