Innova Ocular - ICO Barcelona
Innova ocular
  • Italiano
    • Español
    • Català
    • English
    • Française
    • Italiano
    • Ру́сский
    • العربية
  • Innova Ocular - ICO Barcelona
  • Patologie
    Patologie
    Miopia magna o miopia elevata
    Glaucoma cronico
    Diabete oculare
    Retinopatia diabetica
    Vedi tutte le malattie
    Trattamenti
    5 buoni motivi per correggere le tue diottrie all’ICO
    Trattamento chirurgico del glaucoma
    Trapianto di cornea
    Vedi tutti i trattamenti
  • Il paziente
    Opinioni del paziente
    FAQ's- Domande frequenti
    Servizio di assistenza del paziente.
    Pazienti internazionali
    Il paziente ideale
    Dati anagrafici - Eccellenza
    Il preoperatorio
    Il postoperatorio
  • Unità cliniche
    Specialisti del Cristallino - Cataratta
    Specialisti di Chirurgia Refrattiva
    Specialisti di Retina e Vitreo
    Specialisti di Glaucoma
    Specialisti di Cornea e Superficie Oculare
    Specialisti di Oftalmologia Pediatrica
    Specialisti di Oculoplastica, Orbita e Chirurgia plastica Oculare
    Specialisti di Neuroftalmologia
    Specialisti di Optometria Clinica
    Specialisti di Traumatologia Oculare
    Specialisti di Genetica Oculare
    Specialisti di Uvea
    Specialisti di Anestesia Oculare
    Pronto Soccorso Oculistico
    Servizio di Assistenza Psicologica per la perdita visiva
  • Tecnologia
    Laser ad eccimeri Vitrectomia Microincisionale (23-25 G)
    Genetica Molecolare Lenti intraoculari fachiche - ICL
    Tomografia a coerenza ottica (OCT)
  • Equipe medica
    Dr. David Andreu Dra. Carmen del Águila
    Dra. Shirin Djavanmardi Dra. Susana Duch
    Dra. Magela Garat Dra. Elena Millá
    Dr. Manuel Romera Dr. José Ignacio Vela
  • Contatto
    Come arrivare Hotel nelle vicinanze Prenotare una visita Contattaci ora
  • Club ICO
  • Appuntamento Online
  • Appuntamento Online
  • A&E 24h 365 days - CALL - 934 155 637
  • Come arrivare
  • Contatto
  • Patologie
  • Trattamenti
  • Il paziente
  • Unità cliniche
  • Tecnologia
  • Equipe medica
  • Club ICO
  • Mutue
  • Català
  • English
  • Español
  • Française
  • Ру́сский
  • العربية
+34 608 493 788
ICOftalmologia > Tecnologie diagnostiche e di trattamento > Genetica Molecolare

Genetica Molecolare

Attualmente il campo della genetica sta sperimentando enormi progressi nella diagnosi e nel trattamento di alcune malattie oculari.

In cosa consiste la genetica molecolare ?

Molte malattie oculari hanno una base genetica e quindi possono essere ereditate e trasmesse attraverso le generazioni familiari.
Gli studi genetici permettono di conoscere se un paziente è portatore di mutazioni. Una mutazione è un'alterazione della struttura normale dei nostri geni può essere ereditata o apparire ex novo in un individuo.

Qual è la sua utilità?

Nello studio di famiglia si possono rilevare casi di malattie non conosciute o che non hanno dato sintomi. Così possiamo iniziare il trattamento precocemente per rallentare la malattia o addirittura prevenire l'insorgenza. Possiamo inoltre offrire una prognosi visiva più accurata confrontando il tipo di mutazione con altre già note. Il trattamento in questo modo risulta più efficace e personalizzato.

Possiamo effettuare una consulenza genetica per informare la coppia della possibilità di concepire un bambino affetto della medesima malattia.

Quali malattie e quali geni studia la genetica molecolare?

Ci sono diverse malattie oculari ereditarie che potrebbero essere studiati geneticamente, come il glaucoma e le degenerazione della retina, come la retinite pigmentosa.

Nel caso di glaucoma analizziamo i geni myocilina (MYOC) e CYP1B. Il gene MYOC è stao associato a glaucoma cronico ad angolo aperto in adulti in una piccola percentuale di casi, ma il loro coinvolgimento è maggiore nel glaucoma giovanile. Alcune mutazioni descritte in questo gene conferiscono un quadro clinico particolarmente grave e ci permette di pianificare un trattamento più intenso dall'inizio. Il gene CYP1B1 è stato associato a glaucoma congenito primario e la sua analisi riveste un particolare interesse riguardo al consulto genetico nelle famiglie che hanno già presentato un caso di questa grave patologia.

Offriamo anche lo studio genetico di alcune forme di glaucoma chiamate sindromi che, come la sindrome di Rieger, che può comportare alterazioni non soltanto oculari, bensì può interessare altri organi del corpo, in questo caso verranno analizzati i geni FOX e PITX.

Nel caso di distrofie corio-retiniane ereditarie, si analizzano principalmente i geni della rodopsina e della periferina.

E’ disponibile all’ICO?

L’ICO è un centro pioniere nello studio del codice genetico delle famiglie con malattie oculari. Nel campo di glaucoma abbiamo analizzato più di 300 famiglie provenienti da diverse parti del territorio spagnolo. L'esperienza dell’ICO nel campo della genetica è avallata da numerosi convegni e pubblicazioni scientifiche.

Come si realizza?

L'analisi genetica è una procedura semplice che richiede solo un semplice prelievo di sangue per il quale non è necessario essere a digiuno. In un sofisticato laboratorio sono indagate possibili mutazioni o variazioni genetiche che sono presenti nel paziente e la famiglia.

Qual è la base tecnologica?

Da un piccolo campione di sangue si estrae il DNA , che contiene tutte le informazioni genetiche necessarie. Questa frazione di sostanza microscopica può essere notevolmente amplificato dalla tecnica chiamata PCR , dall’inglese " polymerase chain reaction " . Successivamente vengono analizzati uno per uno tutti i nucleotidi nella sequenza del DNA per confrontarli con un modello di DNA normale e vedere se vi è una alterazione genetica, che è quello che viene chiamato mutazione e guasto di una posizione causa della malattia in questione.

Infine, l'oftalmologo esperto di genetica oculari offre tutte queste informazioni al paziente , sviluppandole assieme a tutte le applicazioni pratiche.

FAQs

Cosa succede se mi riscontrano una mutazione genetica?
Avere una mutazione è sinonimo di malattia?
Cos’è la terapia genica?
Created: 03/04/2018 / Updated: 03/04/2018

Appuntamento Online

Appuntamento Online Pronto Soccorso 24h 365 giorni +34 934155637 Chiama ora al +34 608 493 788

Medici coinvolti

  • Dra. Susana Duch
  • Dra. Elena Millá

Ti possiamo aiutare?

Saremo sempre dall'altra parte, quando avete bisogno di noi.

Contatto

Richiesta informazioni +34 608 493 788
info@icoftalmologia.es

Indirizzo

ICO·1
Via Augusta, 61
08006 Barcelona
Horario: 8:00h - 21:00h
ICO·1

ICO·2
Via Augusta, 48 2a pl
08006 Barcelona
Horario: 9:00h - 20:00h
ICO·2

Contattaci ora

Scopo: le informazioni inviate vengono utilizzate solo per rispondere alla tua richiesta.

Centro medico accreditato

Web Mèdica Acreditada. More information
UNE 179003 - Innova Ocular ICO Barcelona ISO 9001 - Innova Ocular ICO Barcelona ISO 14001 - Innova Ocular ICO Barcelona Generalitat de Catalunya - Departament de Salut Fundación IDIS GLOBAL SAFE SITE
Innova ocular
  • Prenota on-line
  • Mutue
  • Servizi
    • Pronto Soccorso 24h
  • Riguardo a noi
    • ICO
    • Storia
    • Clinica CEM
    • Fondazione VER
  • Mappa Web
  • Avviso legale
  • Politica della Privacy
  • Politica dei cookies

© Institut Comtal d’Oftalmologia 2023

We respect your privacy!

We use our own cookies and third-party analytical cookies to analyse your browsing habits and offer you information regarding our content in line with your interests. You can access our Cookies Policy for more information. If you click “Accept”, we shall deem that you have been informed and accept cookies being installed and used. You can also change your settings or reject usage by clicking on “More information”.

Here you can configure your preferences and choose which cookies you allow to be installed on your device pressing "accept" or deny their installation pressing "reject" in each of them:

TECHNICAL COOKIES These cookies are necessary for the operation of the website and cannot be deactivated on our systems.
ANALYTICAL COOKIES
STATISTICAL COOKIES

For more information see our Cookies Policy