Innova Ocular - ICO Barcelona
Innova ocular
  • Italiano
    • Español
    • Català
    • English
    • Française
    • Italiano
    • Ру́сский
    • العربية
  • Innova Ocular - ICO Barcelona
  • Patologie
    Patologie
    Miopia magna o miopia elevata
    Glaucoma cronico
    Diabete oculare
    Retinopatia diabetica
    Vedi tutte le malattie
    Trattamenti
    5 buoni motivi per correggere le tue diottrie all’ICO
    Trattamento chirurgico del glaucoma
    Trapianto di cornea
    Vedi tutti i trattamenti
  • Il paziente
    Opinioni del paziente
    FAQ's- Domande frequenti
    Servizio di assistenza del paziente.
    Pazienti internazionali
    Il paziente ideale
    Dati anagrafici - Eccellenza
    Il preoperatorio
    Il postoperatorio
  • Unità cliniche
    Specialisti del Cristallino - Cataratta
    Specialisti di Chirurgia Refrattiva
    Specialisti di Retina e Vitreo
    Specialisti di Glaucoma
    Specialisti di Cornea e Superficie Oculare
    Specialisti di Oftalmologia Pediatrica
    Specialisti di Oculoplastica, Orbita e Chirurgia plastica Oculare
    Specialisti di Neuroftalmologia
    Specialisti di Optometria Clinica
    Specialisti di Traumatologia Oculare
    Specialisti di Genetica Oculare
    Specialisti di Uvea
    Specialisti di Anestesia Oculare
    Pronto Soccorso Oculistico
    Servizio di Assistenza Psicologica per la perdita visiva
  • Tecnologia
    Laser ad eccimeri Vitrectomia Microincisionale (23-25 G)
    Genetica Molecolare Lenti intraoculari fachiche - ICL
    Tomografia a coerenza ottica (OCT)
  • Equipe medica
    Dr. David Andreu Dra. Carmen del Águila
    Dra. Shirin Djavanmardi Dra. Susana Duch
    Dra. Magela Garat Dra. Elena Millá
    Dr. Manuel Romera Dr. José Ignacio Vela
  • Contatto
    Come arrivare Hotel nelle vicinanze Prenotare una visita Contattaci ora
  • Club ICO
  • Appuntamento Online
  • Appuntamento Online
  • A&E 24h 365 days - CALL - 934 155 637
  • Come arrivare
  • Contatto
  • Patologie
  • Trattamenti
  • Il paziente
  • Unità cliniche
  • Tecnologia
  • Equipe medica
  • Club ICO
  • Mutue
  • Català
  • English
  • Español
  • Française
  • Ру́сский
  • العربية
+34 608 493 788
ICOftalmologia > Trattamenti > Trattamento chirurgico del glaucoma

Trattamento chirurgico del glaucoma

La soluzione per i casi più complessi e avanzati, ogni giorno piu sicura ed efficace in buone mani.

In cosa consiste?

Il trattamento chirurgico del glaucoma come il trattamento medico punta al controllo della pressione intraoculare, abbassandola e stabilizzandola durante 24h, evitando le oscillazioni. La maggior parte delle tecniche chirurgiche raggiunge il suo scopo la costruendo una nuova via di uscita per l'umore acqueo. Potremmo dire che le tecniche chirurgiche glaucoma hanno come scopo quello di ottenere un nuovo "sbocco". Tutti questi interventi sono raggruppati sotto il nome di Chirurgia filtrante perché aiutano a filtrare l’umore acqueo nel deflusso dall'occhio.

In quali pazienti e malattie può essere praticato?

Tutti i pazienti possono essere trattati chirurgicamente per realizzare un nuovo "scarico" per diminuire la pressione intraoculare, ma non tutte le tecniche sono ugualmente efficaci né hanno gli stessi requisiti per raggiungere l’obiettivo, quindi l'oculista deve decidere quale tecnica è più appropriata per ogni paziente. L'efficacia di un intervento chirurgico dipende dal tipo di glaucoma che stiamo trattando, dalle caratteristiche dell’occhio sottoposti a intervento chirurgico e dal suo stato precedente.

Qual è la posizione di ICO in queste tecniche chirurgiche?

ICO e Glaucoma L'unità è stato ed è un centro di riferimento per tecniche di chirurgia del glaucoma da 20 anni sia a livello nazionale che internazionale. Un certo numero di professionisti hanno ricevuto una formazione chirurgica e clinica presso il nostro centro diretto dal Dr. Susana Duch.

Quali sono le diverse procedure?

Le tecniche classiche cercano una via d'uscita dell’umor acquoso attraverso la formazione di una fistola che collega lo spazio intraoculare con lo spazio sottocongiuntivale. Dopo aver lasciato l'interno del bulbo oculare e raggiunto lo spazio sottocongiuntivale, viene assorbito fino alla circolazione generale.
La maggior parte delle nuove tecniche e molte di quelle ancora in fase di studio cercano di raggiungere lo stesso obiettivo, portare l'umore acqueo nuovamente alla circolazione generale ma con tecniche microinvasive, chiamate MIGS. Sono tecniche meno aggressive che mirano a ridurre al minimo le complicanze.

C'è un rischio significativo?

Qualunque cosa, qualsiasi intervento chirurgico ha due principali rischi , infezione e sanguinamento. Nella chirurgia del glaucoma queste complicazioni si verificano con frequenza molto bassa. Il più grande nemico della chirurgia del glaucoma è la cicatrizzazione. La capacità di chiudere le ferite che è propria di un corpo sano fa sì che la fistola creato per evacuare l'umore acqueo tenda a guarire, e quindi di chiudere ciò che abbiamo creato. Possiamo dire che un corpo sano ostacola il successo della chirurgia filtrante.

Altri rischi della chirurgia del glaucoma sono: la filtrazione eccessiva , la comparsa di poro filtrante per una cattiva chiusura della ferita chirurgica, la deviazione anomala di umore acqueo verso la porzione posteriore del bulbo oculare e il sanguinamento differita o ritardata.

Conviene eseguire alcuna prova prima dell'intervento?

È essenziale verificare lo stato della coagulazione prima di chirurgia del glaucoma per evitare complicazioni. Tutti gli altri requisiti preoperatori sono gli stessi della chirurgia oftalmica.

Come è il postoperatorio?

Il postoperatorio della Chirurgia del glaucoma può essere noioso, poiché la guarigione delle ferite e fistola è diversa in ciascun paziente e quindi il suo controllo e trattamento è individualizzato. Fino al mese dopo l'intervento non possiamo dire che l'intervento è stato un successo e sono si è potuto di controllare il fenomeno cicatriziale. Inoltre il rischio di chiusura fistola esiste sempre, anche dopo anni di intervento per cui la pressione intraoculare deve essere seguita con controlli continui anche se l’intervenuto ha avuto successo. Durante il periodo postoperatorio l’oculista vigila e valuta lo stato della fistola e la reazione cicatriziale, realizzanod manovre che aumentano o diminuiscono la guarigione a seconda delle esigenze di ciascun paziente.

Quali sono i risultati e da che cosa dipendono?

I risultati dipendono dalla tecnica scelta, dal tipo di glaucoma trattato e dallo stato anatomico del bulbo oculare. Nessuna tecnica chirurgica per il glaucoma oggi offre una garanzia del 100 % di successo.

La seconda variabile ma non meno importante è l'esperienza del chirurgo, che in questo caso è fondamentale per personalizzare e controllare con intuito esperto non solo i passaggi propri dell’operazione ma anche l'evoluzione del singolo paziente.

Quali sono esattamente le diverse tecniche chirurgiche?

Di minor aggressività chirurgica sono:

  • MIGS (minimal invasive glaucoma surgery)
  • Sclerectomia profonda non penetrante
  • Canalostomía e Canaloplastica
  • Trabeculectomia e trabeculotomia
  • Gli impianti di drenaggio sottocongiuntivali: protesi con o senza sistema di valvola.


Parallelamente in molte delle tecniche chirurgiche per il glaucoma si utilizzano sostanze anticicatriziali che limitano la capacità dell'occhio di chiudere e sigillare la fistola. I più usati sono il 5 - fluorouracile e la mitomicina -C.

Patologie

Glaucoma cronico

Unità cliniche

Specialisti di Anestesia Oculare
Specialisti di Glaucoma
Specialisti di Traumatologia Oculare
Pronto Soccorso Oculistico
Created: 03/04/2018 / Updated: 23/09/2015

Appuntamento Online

Appuntamento Online Pronto Soccorso 24h 365 giorni +34 934155637 Chiama ora al +34 608 493 788

Medici coinvolti

  • Dra. Susana Duch
  • Dra. Elena Millá

Tecnologie utilizzate

  • Tomografia a coerenza ottica (OCT)

FAQs

  • Mi devono operare di Glaucoma e mi piacerebbe sapere quanti giorni ci vorranno per tornare alle mie normali attività.
  • Mi farà male l'occhio dopo l'intervento chirurgico?

Ti possiamo aiutare?

Saremo sempre dall'altra parte, quando avete bisogno di noi.

Contatto

Richiesta informazioni +34 608 493 788
info@icoftalmologia.es

Indirizzo

ICO·1
Via Augusta, 61
08006 Barcelona
Horario: 8:00h - 21:00h
ICO·1

ICO·2
Via Augusta, 48 2a pl
08006 Barcelona
Horario: 9:00h - 20:00h
ICO·2

Contattaci ora

Scopo: le informazioni inviate vengono utilizzate solo per rispondere alla tua richiesta.

Centro medico accreditato

Web Mèdica Acreditada. More information
UNE 179003 - Innova Ocular ICO Barcelona ISO 9001 - Innova Ocular ICO Barcelona ISO 14001 - Innova Ocular ICO Barcelona Generalitat de Catalunya - Departament de Salut Fundación IDIS GLOBAL SAFE SITE
Innova ocular
  • Prenota on-line
  • Mutue
  • Servizi
    • Pronto Soccorso 24h
  • Riguardo a noi
    • ICO
    • Storia
    • Clinica CEM
    • Fondazione VER
  • Mappa Web
  • Avviso legale
  • Politica della Privacy
  • Politica dei cookies

© Institut Comtal d’Oftalmologia 2023

We respect your privacy!

We use our own cookies and third-party analytical cookies to analyse your browsing habits and offer you information regarding our content in line with your interests. You can access our Cookies Policy for more information. If you click “Accept”, we shall deem that you have been informed and accept cookies being installed and used. You can also change your settings or reject usage by clicking on “More information”.

Here you can configure your preferences and choose which cookies you allow to be installed on your device pressing "accept" or deny their installation pressing "reject" in each of them:

TECHNICAL COOKIES These cookies are necessary for the operation of the website and cannot be deactivated on our systems.
ANALYTICAL COOKIES
STATISTICAL COOKIES

For more information see our Cookies Policy